cb557b4ee23c44823b66ecd946e2bedfd2ff8f69
AGM CONSULENZA
& FORMAZIONE SRLS
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

facebook
instagram

agmsrl19@libero.it

NOCERA SUPERIORE (SA)

Via Mazzini, 16

84015

Italia

Tel. 081 5143548
Cell. 329 2768667

P.IVA 05813270658

OPERATORE CALL CENTER INBOUND

IL PROGRAMMA

Il presente Avviso Pubblico è finalizzato a dare avvio alla prima attuazione in Regione Campania del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (Decreto del 5 Novembre 2021-All.A), che si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR. In attuazione del programma è stata adottato il Piano di Attuazione Regionale (PAR GOL) per la Campania, approvato dalla Giunta Regionale della Campania con deliberazione n. 281 del 7 giugno 2022. Le risorse complessive del programma GOL sono pari a 4,4 miliardi di euro, cui si aggiungono 600 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (di cui 400 già in essere e 200 aggiuntivi) e 600 milioni di euro per il rafforzamento del sistema duale. Alla Regione Campania è stato assegnato per la prima annualità del programma l’importo complessivo di € 119.416.000.

LE ATTIVITA’ (previste dal programma)

1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;

2) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;

3) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;

4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza;  5) Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

I BENEFICIARI

Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:                                                                                          


AMBITI DI INTERVENTO DELLA NOSTRA AGENZIA

  • Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;

  • Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;    

                           

OFFERTA FORMATIVA

Formazione Breve (max 120 ore)

Riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse.          

Formazione lunga (max 600 ore)

Formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.

  1. Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;

  2. Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

  3. Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

  4. Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;

  5. Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

  6. Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Pasquale Lodato webmaster © 2022 - Tutti i diritti riservati

6a6fa8b3e4a143030c55a770bd8e5a271e30ec55.jpeg
e01d55bb7904c3d09adcd05edcd7cbb96003a801.jpeg
Convenzione Desy Call Pag. 1Convenzione Desy Call Pag. 2
Convenzione Lady Network pag. 1Convenzione Lady Network Pag. 2
Convenzione Phoneda Pag. 1Convenzione Phoneda Pag. 2Convenzione Phoneda Pag. 3